Franco Fulvia
Fulvia Franco né à Trieste le 21 mai 1931 et morte à Rome le 15 mai 1988 est une actrice italienne.
Fulvia Franco est à Trieste. Fille d'un homme d'affaires, Fulvia Franco a remporté la troisième édition de Miss Italie concours de beauté organisé en 1948 à Stresa en tant que gagnante elle reçoit un petit rôle dans le film, Totò al giro d'Italia , avec Totò, qui était membre du jury. Grâce au succès du film, Fulvia Franco continue sa carrière cinématographique, apparaissant même dans des rôles principaux. Son plus important rôle apprécié par la critique est la veuve sensuelle dans l'épisode L'avventura di un soldato , le premier film de Nino Manfredi, qui faisait partie du film Les Amours difficiles.
Fulvia Franco a été l'épouse de l'acteur et boxeur Tiberio Mitri de 1950 à 1954. Elle a joué avec lui dans plusieurs fotoromanzi.
- Totò al Giro d'Italia, regia di Mario Mattoli (1948)
- Romanticismo, regia di Clemente Fracassi (1950)
- Primo premio: Mariarosa, regia di Lionello De Felice (1952)
- Il romanzo della mia vita, regia di Lionello De Felice (1952)
- Bellezze in motoscooter, regia di Carlo Campogalliani (1952)
- Totò a colori, regia di Steno (1952)
- Agenzia matrimoniale, regia di Giorgio Pàstina (1952)
- Finalmente libero, regia di Mario Amendola, Ruggero Maccari (1953)
- Tripoli, bel suol d'amore, regia di Ferruccio Cerio (1954)
- Totò all'inferno, regia di Camillo Mastrocinque (1954)
- Carovana di canzoni, regia di Sergio Corbucci (1954)
- Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, regia di Mario Amendola, Ruggero Maccari (1954)
- Scapricciatiello, regia di Luigi Capuano (1955)
- La rossa, regia di Luigi Capuano (1955)
- La catena dell'odio, regia di Piero Costa (1955)
- La moglie è uguale per tutti, regia di Giorgio Simonelli (1955)
- Le avventure di Giacomo Casanova, regia di Steno (1955)
- Donne, amore e matrimoni, regia di Roberto Bianchi Montero (1956)
- Il cavaliere dalla spada nera, regia di Ladislao Kish, Luigi Capuano (1956)
- Onore e sangue, regia di Luigi Capuano (1957)
- Peppino, le modelle e... "chella llà", regia di Mario Mattoli (1957)
- A sud niente di nuovo, regia di Giorgio Simonelli (1957)
- Buongiorno primo amore!, regia di Marino Girolami e Antonio Momplet (1957)
- Totò, Vittorio e la dottoressa, regia di Camillo Mastrocinque (1957)
- Le belle dell'aria, regia di Mario Costa (1958)
- La tempesta, regia di Alberto Lattuada (1958)
- Ercole e la regina di Lidia, regia di Pietro Francisci (1959)
- L'arciere nero, regia di Piero Pierotti (1959)
- A noi piace freddo...!, regia di Steno (1960)
- Ercole sfida Sansone, regia di Pietro Francisci (1963)
- Obiettivo ragazze, regia di Mario Mattoli (1963)
- L'amore difficile, regia di Alberto Bonucci, Sergio Sollima, Nino Manfredi e Luciano Lucignani (1963)
- Queste pazze, pazze donne, regia di Marino Girolami (1964)
- Alta infedeltà, regia di Franco Rossi, Elio Petri, Luciano Salce, Mario Monicelli (1964)
- Alla conquista dell'Arkansas (Die Goldsucher von Arkansas), regia di Paul Martin (1964)
- Letti sbagliati, regia di Luigi Zampa (1965)
- Una bara per lo sceriffo, regia di Mario Caiano (1965)
- Una rete piena di sabbia, regia di Elio Ruffo (1966)
- L'armata Brancaleone, regia di Mario Monicelli (1966)
- I due figli di Ringo, regia di Giorgio Simonelli (1967)
- Il magnifico texano, regia di Luigi Capuano (1967)
- Brutti di notte, regia di Giovanni Grimaldi (1968)
- Don Chisciotte e Sancio Panza, regia di Giovanni Grimaldi (1969)
- Mercanti di vergini, regia di Renato Dall'Ara (1969)
- Tara Pokì, regia di Amasi Damiani (1971)
- Più rosa che giallo – serie TV, episodi 1x5 (1962)
- Le spie (I Spy), serie televisiva, episodio Sophia (1966)