Romano Carlo
Carlo Romano né à Livourne le 8 mai 1908 et mort à Rome le 16 octobre 1975 est un acteur, doubleur et scénariste italien .
Acteur
Né à Livourne, Romano était le fils de l'actrice Dina Romano et le frère cadet de l'acteur Felice Romano. Romano débuta sa carrière d'acteur sur scène en 1927. Pendant la Seconde Guerre mondiale, il se consacra principalement à des revues, tout en restant actif au cinéma, au théâtre, à la radio et à la télévision. En 1939, Romano débuta sa carrière d'acteur à la radio. Il apparut dans 94 films entre 1934 et 1975. Il écrivit également pour 14 films entre 1955 et 1975. Parmi ses films les plus populaires, on compte Quatre pas dans les nuages et il incarna le compositeur Ruggero Leoncavallo dans le film I pagliacci.
Romano était également un doubleur célèbre, notamment la voix italienne de Don Camillo (interprété par l'acteur français Fernandel) et la voix italienne officielle de Jerry Lewis, Bob Hope et Lou Costello. Parmi les autres acteurs qu'il a doublés figuraient Louis de Funès, Jack Oakie, Edward Andrews, Fred Astaire, James Cagney, Peter Lorre, Ernest Borgnine, Peter Ustinov, Eli Wallach, Rod Steiger et Lloyd Corrigan. Il a également fait équipe avec Lauro Gazzolo pour le doublage italien des sketches d'Abbott et Costello. Dans le cinéma d'animation, Romano a prêté sa voix à plusieurs personnages des doublages italiens de films Disney, notamment Jiminy Cricket dans Pinocchio, le Chapelier fou dans Alice au pays des merveilles et le shérif de Nottingham dans Robin des Bois.
Vie privée
Par son mariage avec l'actrice Jone Romano, il était le beau-père de l'acteur Aleardo Ward et le grand-père par alliance des doubleurs Luca, Andrea et Monica Ward. Il a également eu cinq enfants de son second mariage.
Décès
Romano est décédé à Rome le 16 octobre 1975, à l'âge de 67 ans.
Filmographie
- L'ultima avventura, regia di Mario Camerini (1932)
- La signora di tutti, regia di Max Ophüls (1934)
- L'avvocato difensore, regia di Gero Zambuto (1934)
- Re burlone, regia di Enrico Guazzoni (1935)
- Tredici uomini e un cannone, regia di Giovacchino Forzano (1936)
- Partire, regia di Amleto Palermi (1938)
- Giuseppe Verdi, regia di Carmine Gallone (1938)
- L'argine, regia di Corrado D'Errico (1938)
- Sotto la croce del sud, regia di Guido Brignone (1938)
- I figli del marchese Lucera, regia di Amleto Palermi (1938)
- La voce senza volto, regia di Gennaro Righelli (1939)
- Io, suo padre, regia di Mario Bonnard (1939)
- Le sorprese del divorzio, regia di Guido Brignone (1939)
- Papà per una notte, regia di Mario Bonnard (1939)
- Follie del secolo, regia di Amleto Palermi (1939)
- Cavalleria rusticana, regia di Amleto Palermi (1939)
- Il socio invisibile, regia di Roberto Roberti (1939)
- Il ponte di vetro, regia di Goffredo Alessandrini (1940)
- Il capitano degli ussari, regia di Sándor Szlatinay (1940)
- Senza cielo, regia di Alfredo Guarini (1940)
- Il sogno di tutti, regia di Oreste Biancoli e László Kish (1940)
- Un marito per il mese d'aprile, regia di Giorgio Simonelli (1941)
- L'elisir d'amore, regia di Amleto Palermi (1941)
- Pia de' Tolomei, regia di Esodo Pratelli (1941)
- Scampolo, regia di Nunzio Malasomma (1941)
- Oro nero, regia di Enrico Guazzoni (1942)
- Fra Diavolo, regia di Luigi Zampa (1942)
- Arriviamo noi!, regia di Amleto Palermi (1942)
- Giarabub, regia di Goffredo Alessandrini (1942)
- Perdizione, regia di Carlo Campogalliani (1942)
- M.A.S., regia di Romolo Marcellini (1942)
- La bisbetica domata, regia di Ferdinando Maria Poggioli (1942)
- Musica proibita, regia di Carlo Campogalliani (1942)
- Sette anni di felicità, regia di Ernst Marischka e Roberto Savarese (1942)
- 4 passi fra le nuvole, regia di Alessandro Blasetti (1942)
- I pagliacci, regia di Giuseppe Fatigati (1943)
- Redenzione, regia di Marcello Albani (1943)
- Il treno crociato, regia di Carlo Campogalliani (1943)
- Piazza San Sepolcro, regia di Giovacchino Forzano (1943)
- Ho tanta voglia di cantare, regia di Mario Mattoli (1943)
- La casa senza tempo, regia di Andrea Forzano (1945)
- Non rubare, episodio de I dieci comandamenti, regia di Giorgio Walter Chili (1945)
- La vita ricomincia, regia di Mario Mattoli (1945)
- Fuga nella tempesta, regia di Ignazio Ferronetti (1945)
- Lettere al sottotenente, regia di Goffredo Alessandrini (1945)
- L'adultera, regia di Duilio Coletti (1946)
- Sinfonia fatale, regia di Victor Stoloff (1946)
- Il mondo vuole così, regia di Giorgio Bianchi (1946)
- Il segreto di Don Giovanni, regia di Camillo Mastrocinque (1947)
- Ho sognato il paradiso, regia di Giorgio Pàstina (1949)
- Campane a martello, regia di Luigi Zampa (1949)
- Strano appuntamento, regia di Dezső Ákos Hamza (1950)
- Cavalcata d'eroi, regia di Mario Costa (1950)
- Domani è troppo tardi, regia di Léonide Moguy (1950)
- Prima comunione, regia di Alessandro Blasetti (1950)
- Luci del varietà, regia di Alberto Lattuada e Federico Fellini (1950)
- Totò terzo uomo, regia di Mario Mattoli (1951)
- Bellezze in bicicletta, regia di Carlo Campogalliani (1951)
- Arrivano i nostri, regia di Mario Mattoli (1951)
- Bellezze a Capri, regia di Adelchi Bianchi (1951)
- Anema e core, regia di Mario Mattoli (1951)
- Tormento del passato, regia di Mario Bonnard (1952)
- Gli innocenti pagano, regia di Luigi Capuano (1952)
- Primo premio: Mariarosa, regia di Sergio Grieco (1952)
- Città canora, regia di Mario Costa (1952)
- Cinque poveri in automobile, regia di Mario Mattoli (1952)
- Cani e gatti, regia di Leonardo De Mitri (1952)
- Siamo ricchi e poveri, regia di Siro Marcellini (1953)
- La domenica della buona gente, regia di Anton Giulio Majano (1953)
- Fermi tutti... arrivo io!, regia di Sergio Grieco (1953)
- Le infedeli, regia di Steno e Mario Monicelli (1953)
- Sposata ieri (Jeunes mariés), regia di Gilles Grangier (1953)
- Il nemico pubblico n. 1 (L'ennemi public nº 1), regia di Henri Verneuil (1953)
- I vitelloni, regia di Federico Fellini (1953)
- Marsina stretta, episodio di Questa è la vita, regia di Aldo Fabrizi (1954)
- La spiaggia, regia di Alberto Lattuada (1954)
- Accadde al commissariato, regia di Giorgio Simonelli (1954)
- Il cardinale Lambertini, regia di Giorgio Pàstina (1954)
- Lacrime d'amore, regia di Pino Mercanti (1954)
- Accadde al penitenziario, regia di Giorgio Bianchi (1955)
- Addio per sempre, regia di Mario Costa (1958)
- L'amico del giaguaro, regia di Giuseppe Bennati (1958)
- Le cameriere, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1959)
- Ciao, ciao bambina! (Piove), regia di Sergio Grieco (1959)
- Le ambiziose, regia di Antonio Amendola (1961)
- Carmen di Trastevere, regia di Carmine Gallone (1962)
- I due toreri, regia di Giorgio Simonelli (1965)
- Indovina chi viene a merenda?, regia di Marcello Ciorciolini (1969)
- Lo sceriffo di Rockspring, regia di Mario Sabatini (1971)
- Il venditore di palloncini, regia di Mario Gariazzo (1974)
Télévision
- Il Mattatore, regia di Daniele D'Anza – programma TV (1959)
- Tutto da rifare pover'uomo, regia di Eros Macchi – miniserie TV (1960)
- Chiamami bugiardo, commedia di John Mortimer, regia di Anton Giulio Majano (1961)
- Più rosa che giallo, commedia di Dino Verde, regia di Alberto Bonucci (1962)
- Peppino Girella, regia di Eduardo De Filippo e Isabella Quarantotti – miniserie TV (1963)
- Questa sera parla Mark Twain, regia di Daniele D'Anza – miniserie TV (1965)
- David Copperfield, regia di Anton Giulio Majano – miniserie TV (1965)
- I giochetti di un signore tranquillo, regia di Francesco Dama (1965)
- La famegia del santolo, regia di Carlo Lodovici (1966)
- Johnny sera, regia di Eros Macchi (1966)
- Knock o il trionfo della medicina, regia di Vittorio Cottafavi (1967)
- L'idolo delle scene, regia di Vittorio Cottafavi (1967)
- Non cantare... spara!, regia di Daniele D'Anza (1968)
- Le avventure di Ciuffettino, regia di Angelo D'Alessandro – miniserie TV (1969)
- Vino e pane, regia di Piero Schivazappa (1973)
- Le fiabe dell'albero, regia di Lino Procacci (1974)
- Le cinque stagioni, regia di Gianni Amico – miniserie TV (1975)
Scénario
- Le avventure di Giacomo Casanova di Steno (1954) – anche soggetto
- Gli zitelloni di Giorgio Bianchi (1958) – anche soggetto
- Lupi nell'abisso di Silvio Amadio (1959)
- Uomini e nobiluomini di Giorgio Bianchi (1959)
- Vacanze in Argentina, regia di Guido Leoni (1960)
- I briganti italiani di Mario Camerini (1961) – dialoghista
- Io amo, tu ami..., regia di Alessandro Blasetti (1961)
- La cuccagna di Luciano Salce (1962) – solo soggetto
- Liolà di Alessandro Blasetti (1963)
- Oltraggio al pudore di Silvio Amadio (1964) – anche soggetto
- Io, io, io... e gli altri di Alessandro Blasetti (1966) – solo soggetto
- Gli insaziabili di Alberto De Martino (1969)
- Peccati in famiglia di Bruno Gaburro (1975)
Animation
- Grillo Parlante in Pinocchio
- Cappellaio Matto in Alice nel Paese delle Meraviglie
- Castoro in Lilli e il vagabondo (ed. 1955)
- Gas in Cenerentola (ed. 1950)
- Re in Cenerentola (ed. 1967)
- Mago Burk in La rosa di Bagdad
- Ranger Smith in Yogi, Cindy e Bubu
- Il cattivissimo in West and Soda
- Caius Bonus in Asterix il gallico
- Buzzie in Il libro della giungla
- Signor Sindaco in ...continuavano a chiamarlo il gatto con gli stivali
- Uccello segretario in Pomi d'ottone e manici di scopa
- Sceriffo di Nottingham in Robin Hood
- Signor Rossi in Il signor Rossi cerca la felicità
- Nick Carter in SuperGulp!
- Magozio in Il nano e la strega
Théâtre
- Hai fatto un affare, comédie d'Aldo Fabrizi, Marcello Marchesi et Mario Mattoli, mise en scène par Mattoli, compagnie de prose Teatro Nostro, première au Salon Margherita de Rome le 14 septembre 1944.
Article Source : https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Romano